15-12-2013 Firenze Fiesole – Montececeri
Domenica 15 Dicembre 2013
(Bus) trekking: Firenze – Fiesole – Montececeri
Guarda anche le foto e l’articolo su Montececeri di Roberto
Si inizia subito a camminare da Piazza della Libertà raggiungendo le cure quindi San Domenico e subito dopo Fiesole percorrendo prima via Boccaccio e poi la Vecchia Fiesolana. A piazza Mino, intorno alle 10,30, possono aspettarci i più pigri magari utilizzando il Bus per raggiungere Fiesole. Da piazza Mino proseguiremo verso il parco di MonteCeceri e percorreremo un comodo sentiero che ci porterà senza troppi sforzi sulla cima del monte. Non senza aver ammirato quello che rimane delle cave di pietra serena che sono state attive almeno a partire dall’epoca etrusca. Queste cave hanno rappresentato una riserva di pietra pregiata per i monumenti più prestigiosi di Firenze. Il Monte Ceceri è noto anche perché fu usato da Leonardo Da Vinci come “trampolino” per collaudare la sua Macchina del Volo, nel 1506. Secondo le testimonianze, la Macchina riuscì a planare per circa mille metri, atterrando in località Camerata (wikipedia). Riprenderemo poi la strada del ritorno ritornando sui nostri passi, i più pigri, di nuovo, potranno usare il Bus per rientrare a Firenze mentre i più volenterosi ripercorreranno la Vecchia Fiesolana
e via Boccaccio rientrando a piazza della Libertà.
Tempo di percorrenza: circa 5 ore
Lunghezza sentiero circa 14/15 km
Dislivello: circa 350 mt
Difficoltà: facile (occorre attenzione nei tratti di strada normale)
Abbigliamento consigliato: scarponcini da trekking, bastoncini, zaino con pranzo a sacco, acqua, mantella o giacca per la pioggia
Ritrovo ore 9:00 – piazza della libertà
Accompagnatore: Paolo Bini – per informazioni sull’escursione: e-mail: paolo.bini@unifi.it cellulare: 3779924746 (il giorno della gita e quelli immediatamente precedenti)
Le adesioni, dovranno pervenire esclusivamente a info@ditrekintrek.it entro il 12/12/2013. Massimo 25 partecipanti.
I partecipanti all’escursione sono tenuti a seguire i consigli dell’accompagnatore, a non abbandonare mai il gruppo e a fornire il proprio numero di cellulare all’inizio della gita.